Skip to main content

175° anniversario della Costituzione federale

Il 2023 è un anno speciale per la Svizzera. Festeggia infatti il 175° anniversario della sua Costituzione che, entrata in vigore nel 1848, rappresenta il fondamento su cui poggia lo Stato federale moderno.

Scrivere la Costituzione federale fu un vero tour de force. In sole 31 sedute svoltesi in 51 giorni una Commissione composta da rappresentanti dei Cantoni elaborò i punti principali atti a configurare il nuovo assetto della Svizzera. Molto di quanto fu deciso allora vale ancora oggi. Furono ad esempio introdotti il sistema bicamerale (Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati) e la possibilità di indire un referendum (partecipazione politica del Popolo). Altri aspetti sono invece stati modificati nel corso del tempo. Ad esempio il testo originale non prevedeva ancora il diritto di voto e di elezione delle donne. La situazione è per fortuna cambiata a livello nazionale nel 1971.

Immaginate di poter oggi configurare la Svizzera. Dove condurreste il Paese? Mettetevi alla prova partecipando al gioco politico «Il mio parere». Insieme ai vostri compagni di classe analizzate questioni politiche, trovate soluzioni in grado di raccogliere la maggioranza dei consensi e discutetene a Berna nel Palazzo del Parlamento.

Download "Il mio parere"

Foto: Costituzione 1848