In 11 moduli compatti viene spiegato il funzionamento del Parlamento e delle sue istituzioni.
Il Palazzo federale si trova a Berna. Qui si riuniscono i parlamentari durante le sessioni delle Camere.
Il Parlamento svizzero si compone di due cosiddette "Camere": il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati. Le due Camere hanno le stesse competenze e quando sono riunite costituiscono l'Assemblea federale plenaria.
Il Parlamento discute e adotta principalmente le leggi. Inoltre elegge i sette membri del Consiglio federale, i giudici dei Tribunali della Confederazione, il Cancelliere della Confederazione e controlla il Consiglio federale e i Tribunali federali.
Per "sessione" si intende il periodo in cui i parlamentari si riuniscono in seduta nelle sale del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati a Berna per discutere e decidere in merito agli oggetti messi all’ordine del giorno.
Nel Parlamento lavorano i politici che vengono eletti ogni quattro anni dal Popolo svizzero. Essi rappresentano le opinioni del Popolo e dei Cantoni.
Ogni cittadino svizzero maggiorenne può essere eletto nel Consiglio nazionale o nel Consiglio degli Stati. In Svizzera si è maggiorenni all’età di 18 anni.
I politici rappresentano diversi interessi. Coloro che rappresentano interessi analoghi o uguali si trovano per lo più nello stesso partito. In Svizzera vi sono vari partiti di piccole e grandi dimensioni.
In Parlamento i partiti svolgono un ruolo subordinato. Nel Consiglio nazionale e nel Consiglio degli Stati sono più importanti i "gruppi parlamentari", che riuniscono parlamentari che rappresentano opinioni e interessi analoghi.
Gran parte del lavoro parlamentare si svolge nelle commissioni. Prima di una sessione, i membri delle commissioni si riuniscono varie volte per esaminare gli oggetti sottoposti alle Camere.
I parlamentari hanno la facoltà di presentare "proposte", iniziative parlamentari oppure interventi parlamentari. Dispongono quindi di strumenti operativi con i quali possono dare impulsi per provvedimenti o per nuove disposizioni di legge oppure chiedere informazioni o rapporti.
I Servizi del Parlamento sostengono il Parlamento nello svolgimento dei suoi compiti, permettendo in tal modo ai politici di concentrarsi completamente sul loro lavoro.